Malga Derocon è aperta dal 14 aprile tutti i sabati e le domeniche e le festività laiche e religiose
Troverete quattro percorsi nell’area florofaunistica istituita 19 anni fa e in cui oggi dimorano cervi, camosci, marmotte, volpi e altri piccoli mammiferi. Non meno importante è l’avifauna, così come desta sorprese la flora dei pascoli e dei prati.
Potrete scorgere tra la vegetazione cervi e camosci che vi osservano, a patto di mantenere il silenzio.
Per riposare, al baito troverete un punto di ristoro, ma anche panche e tavoli dove consumare il proprio pranzo al sacco.
L’orario di apertura è dalle 9.00 alle 17.00, ma si consiglia di non arrivare dopo le 15.30 per evitare di dover percorrere i sentieri in fretta e privarsi della quiete e del piacere di osservare piante e animali.
La domenica alle 11.00 si effettuerà la visita guidata dell’area a cura delle volontarie di Legambiente Verona
Per arrivare alla Malga, da Erbezzo sulla strada che va verso Fosse e S.Anna di Alfaedo si trova a destra la strada che sale verso Castelberto. Percorsi 2 km si trova, segnalata, a destra la deviazione che in 1 km porta a Malga Derocon.
La recente decisione del Consiglio Comunale di Verona di autorizzare la trasformazione di Palazzo Bottagisio, edificio quattrocentesco, in un hotel a 5 stelle superior solleva numerosi interrogativi e preoccupazioni circa la visione urbanistica e turistica Leggi tutto…
Le associazioni e I comitati cittadini si appellano all’amministrazione comunale: In attesa del percorso partecipativo che condurra’ alla redazione del nuovo piano di assetto del territorio, si blocchino subito le opere del vecchio piano degli Leggi tutto…
Dopo 7 anni di affidamento dell’area floro-faunistica (5 da bando e 2 di proroga) Legambiente ha riconsegnato la gestione dell’Area Floro Faunistica di Malga Derocon al Parco della Lessinia. La comunità montana della Lessinia, proprietaria Leggi tutto…